coltivare
vedere
leggere
acquistare
news
articoli
links
map
appuntamenti
forum
group
chat
contact
|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Very
|
Inviato: 6 gen 2006, 22:41 |
|
 |
iscritto |
 |
Iscritto il: 14 ago 2005, 11:32 Messaggi: 9 Località: Ischia
|
Si qualsiasi consiglio è bene accetto, non ho la serra in casa ho una discreta umidità , ma non tantissima luce di cosa hanno bisogno?E' vero che devo tenerle sempre con il sottovaso pieno d'acqua? aspetto vostre notizie. Tutto quello che sapete è bene accetto, esposizione concimazioni ed irrigazioni. Grazie ed un bacione a tutti voi.
_________________ Very
|
|
Top |
|
 |
Giulio.f
|
Inviato: 9 gen 2006, 14:06 |
|
 |
Site Admin |
 |
Iscritto il: 28 lug 2005, 12:19 Messaggi: 2795 Località: Grosseto
|
metti un paio di centimetri di acqua nel sottovaso ed aspetti che si asciughi. Poi aspetti altri due o tre giorni e ridai nuovamente acqua.
Il bessae vorrebbe un po' di fresco, almeno in estate.
|
|
Top |
|
 |
Rino
|
Inviato: 12 gen 2006, 22:42 |
|
 |
visitatore |
 |
Iscritto il: 3 nov 2005, 14:18 Messaggi: 74 Località: Sesto Calende
|
Io personalmente non lascio passare neanche un giorno , lo riempio appena si asciuga
Una cosa importante da dire è di usare acqua molto pura , con pochi sali disciolti
Ciao
_________________ E' meglio sapere qualcosa di tutto piuttosto che tutto di qualcosa
|
|
Top |
|
 |
Very
|
Inviato: 13 gen 2006, 19:23 |
|
 |
iscritto |
 |
Iscritto il: 14 ago 2005, 11:32 Messaggi: 9 Località: Ischia
|
Grazie tantissime,ora vi chiedo ho il sospetto di dover cambiare diciamo il terriccio del bessea, come mi comporto e cosa metto nel composto? A presto e bacioni da Ischia
_________________ Very
|
|
Top |
|
 |
Rino
|
Inviato: 13 gen 2006, 20:45 |
|
 |
visitatore |
 |
Iscritto il: 3 nov 2005, 14:18 Messaggi: 74 Località: Sesto Calende
|
In questi casi dove la pianta è perennemente umida si dovrebbero usare inerti non marcescibili, tipo lana di roccia e cose varie
ciao
_________________ E' meglio sapere qualcosa di tutto piuttosto che tutto di qualcosa
|
|
Top |
|
 |
Very
|
Inviato: 21 gen 2006, 20:59 |
|
 |
iscritto |
 |
Iscritto il: 14 ago 2005, 11:32 Messaggi: 9 Località: Ischia
|
aiuto. cosa essere lana di roccia e simili.... 
_________________ Very
|
|
Top |
|
 |
matle
|
Inviato: 23 gen 2006, 14:41 |
|
 |
iscritto |
 |
Iscritto il: 21 set 2005, 18:02 Messaggi: 8
|
scusate,ma questa cosa del mettere costantemente l'acqua nel sottovaso è valida anche per i Paphio? Perchè ho dei problemi nella loro coltivazione e credo proprio che sia perchè sbaglio ad annaffiarli: questo trucco risolverebbe i miei problemi!
|
|
Top |
|
 |
Ronin
|
Inviato: 23 gen 2006, 18:21 |
|
Iscritto il: 11 gen 2006, 18:30 Messaggi: 2310 Località: Cologna Veneta (Verona)
|
Per i paphio direi che l'acqua nel sottovaso è il miglior sistema per...mandarli in fretta all'altro mondo!!! Con quelli non funziona...
|
|
Top |
|
 |
Giulio.f
|
Inviato: 23 gen 2006, 19:55 |
|
 |
Site Admin |
 |
Iscritto il: 28 lug 2005, 12:19 Messaggi: 2795 Località: Grosseto
|
Concordo con Ronin.
I phragmipedium (o almeno molti phragmipedium tra cui il besseae ed i genitori del Sedenii) sono abituati di natura a stare con i "piedi a mollo", per questo sopportano bene l'acqua nel sottovaso.
I paphio invece proprio no.
|
|
Top |
|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|
|