coltivare
vedere
leggere
acquistare
news
articoli
links
map
appuntamenti
forum
group
chat
contact
|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Autore |
Messaggio |
Iacopo
|
Inviato: 12 apr 2008, 10:21 |
|
Iscritto il: 28 lug 2005, 14:59 Messaggi: 485 Località: Lucca
|
Gellus ha scritto:
certo dobbiamo testare e confrontarci
mi riferiscono di mirabolanti applicazioni ad acquari marini in estremo oriente. Speriamo non siano leggende!
spero di riuscire a farmi fare una spettografia elettronica da qualche parte.... sarebbe il primo passo fondamentale per verificare direttamente la qualità dell'oggetto acquistato.
Poi passo subito alle piante. Do per scontato che possa funzionare con specie poco esigenti in fatto di luce, la vera sfida sono quelle che ne vogliono tanta.
organizziamoci
|
|
Top |
|
 |
silvio
|
Inviato: 13 apr 2008, 17:26 |
|
Iscritto il: 20 feb 2006, 12:20 Messaggi: 373 Località: Trento
|
Ciao Iacopo,
grazie per il link, erano secoli che guardavo se c'era qualcosa del genere... io mi sono costruito una piastra con 200 LED, lunghezze d'onda 660 e 450 nm, ma col saldatore ci vuole una vita. In ogni caso con le violette africane funziona perfettamente (crescono e fioriscono), secondo me anche con le Phal puo` andare; sono in dubbio con le Cattleye, anche se so che a qualcuno sono fiorite (ma non so se usavano anche altre fonti di luce).
La cosa veramente interessante dei LED e` che si possono impulsare, e in teoria la crescita dovrebbe essere la stessa... questo permetterebbe di usare ancora meno energia, circa il 10% di quella, gia` bassa, richiesta dai LED. Devo ancora provare, mi ero fatto un circuitino ma non l'ho mai verificato.
Alla prossima, grazie
Silvio
Iacopo ha scritto: ciao Emy eheh qui siamo tutti presi per il collo con queste luci artificiali.... Il cinese produce, smercia (boh?) lampade per differenti voltaggi elettrici: fra cui quello europeo EU. Ho preso questo modello:  
_________________ Silvio - Trento
|
|
Top |
|
 |
Scanna
|
Inviato: 13 apr 2008, 22:06 |
|
Iscritto il: 23 feb 2008, 12:55 Messaggi: 72
|
Ciao a tutti e .... bellissimo argomento....
Io volevo costruirmi una plafo, modello quella acquistata da Iacopo, ma
non sò che led usare...
chiedo a Silvio, che diametro di led hai usato? che specifiche?
se posso, dove li hai acquistati?
X Iacopo: quando ti arriverà la plafo, oltre che un riscontro vegetativo di crescita, ci puoi descrivere come è fatta la plafo fisicamente e che specifiche di led monta? Potrebbe essere utile per potercele autocostruire  ... e per confrontare i risultati....
|
|
Top |
|
 |
Iacopo
|
Inviato: 13 apr 2008, 22:27 |
|
Iscritto il: 28 lug 2005, 14:59 Messaggi: 485 Località: Lucca
|
Scanna ha scritto: Ciao a tutti e .... bellissimo argomento.... X Iacopo: quando ti arriverà la plafo, oltre che un riscontro vegetativo di crescita, ci puoi descrivere come è fatta la plafo fisicamente e che specifiche di led monta? Potrebbe essere utile per potercele autocostruire  ... e per confrontare i risultati....
ovviamente vi farò un reportage fotografico anche di come è fatta 
|
|
Top |
|
 |
laser
|
Inviato: 14 apr 2008, 11:04 |
|
Iscritto il: 16 ago 2005, 15:34 Messaggi: 2745 Località: Roma
|
Veramente molto molto interessante, è da tempo che stavo meditando una soluzione a LED, la piastra di Iacopo mi sembra veramente adeguata, chiaramente si dovra effettuare una spermentazione quindi grazie Iacopo per esserti offerto. I risultati comunque dovrebbero eserci anche sulla base di quanto pochi giorni fa mi ha detto Gabriele che porterà la sua piastra autocostruita a MPC.
Aspettiamo notizie
Ciao
Luciano
_________________ Se puoi sognarlo, puoi farlo ! 
|
|
Top |
|
 |
Emy
|
Inviato: 14 apr 2008, 21:52 |
|
Iscritto il: 28 lug 2005, 15:42 Messaggi: 569 Località: Monza (MI)
|
Ah Jacopo il link che avevi messo mi portava a una pagina con i led montati nei bulbi tipo lampadina, ecco perchè ti avevo chiesto dell'attacco.
Le piastre le avevo viste anch'io ma siccome non capisco quanta potenza hanno i LED (cioè, a che distanza dalle piante diventano inefficaci), avevo pensato di comprate una mezza dozzina di bulbi invece che una o due piastre per ottenere diverse fonti luminose nell'orchiarmadio, che si sviluppa in verticale.
|
|
Top |
|
 |
Iacopo
|
Inviato: 14 apr 2008, 23:03 |
|
Iscritto il: 28 lug 2005, 14:59 Messaggi: 485 Località: Lucca
|
è tutto da verificare, comunque i led producono fasci di luce direzionali che in teoria restano abbastanza concentrati rispetto alle altre fonti luminose che irradiano la luce in ogni direzione
|
|
Top |
|
 |
Iacopo
|
Inviato: 18 apr 2008, 17:29 |
|
Iscritto il: 28 lug 2005, 14:59 Messaggi: 485 Località: Lucca
|
arrivata:
dimensioni in cm: 31x31x3,5
angolo di diffusione dei led 28°
adesso si passa alla sperimentazione
vittime: un paphio e una cattleya
|
|
Top |
|
 |
Scanna
|
Inviato: 18 apr 2008, 20:46 |
|
Iscritto il: 23 feb 2008, 12:55 Messaggi: 72
|
mi****a... che velocità ..... su e-bay se non mi sbaglio parlavano consegna in 3/4 sett.....
non sono un elettronico, ma il circuito mi pare abbastanza semplice.....
sulla scatola c'è qualche specifica dei led, che sò tipo..., diametro...., lunghezza di colore....??
a prima vista, molto bella complimenti....
facci sapere....
ciao.
|
|
Top |
|
 |
Iacopo
|
Inviato: 19 apr 2008, 15:28 |
|
Iscritto il: 28 lug 2005, 14:59 Messaggi: 485 Località: Lucca
|
specifiche:
* 5mm super bright LED
* Chrome die-casting circuitry board
* LED QTY: 225 pcs ( RED: 165, Blue: 60 )
* Blue light wavelength:460-465
* Red light wavelength:650-660
* Size: 30.5 x 30.5 cm (12†x 12â€)
* Power: 15 W
* 230V AC
* European Plug(Two round pins)
forse sarebbe stato migliore una soluzione con led più fitti... l'effetto è decisamente discoteca  le foglie appaiono grigioscuro significa in modo molto empirico che le frequenze di assorbimento sono quelle...
ho deciso di provare prima con alcune zinie che sono piante a crescita veloce ed esigenti in fatto di luce per fiorire.
|
|
Top |
|
 |
Scanna
|
Inviato: 19 apr 2008, 22:15 |
|
Iscritto il: 23 feb 2008, 12:55 Messaggi: 72
|
grazie per le specifiche!!!
sono curioso di sapere come si comporta sul campo!!!
Facci sapere!!! 
|
|
Top |
|
 |
silvio
|
Inviato: 22 apr 2008, 12:17 |
|
Iscritto il: 20 feb 2006, 12:20 Messaggi: 373 Località: Trento
|
Ciao Iacopo,
grazie delle specs... alla fine la circuiteria dovrebbe semplicemente trasformare la corrente alternata in continua: pensi si potrebbe attaccare un circuito che faccia impulsi di breve durata (per risparmiare)? Altra cosa, scalda molto?
ciao
Silvio
Iacopo ha scritto: specifiche: * 5mm super bright LED * Chrome die-casting circuitry board * LED QTY: 225 pcs ( RED: 165, Blue: 60 ) * Blue light wavelength:460-465 * Red light wavelength:650-660 * Size: 30.5 x 30.5 cm (12†x 12â€) * Power: 15 W * 230V AC * European Plug(Two round pins) forse sarebbe stato migliore una soluzione con led più fitti... l'effetto è decisamente discoteca  le foglie appaiono grigioscuro significa in modo molto empirico che le frequenze di assorbimento sono quelle... ho deciso di provare prima con alcune zinie che sono piante a crescita veloce ed esigenti in fatto di luce per fiorire.
_________________ Silvio - Trento
|
|
Top |
|
 |
Iacopo
|
Inviato: 22 apr 2008, 12:40 |
|
Iscritto il: 28 lug 2005, 14:59 Messaggi: 485 Località: Lucca
|
silvio ha scritto: Ciao Iacopo, grazie delle specs... alla fine la circuiteria dovrebbe semplicemente trasformare la corrente alternata in continua: pensi si potrebbe attaccare un circuito che faccia impulsi di breve durata (per risparmiare)? Altra cosa, scalda molto? ciao Silvio
Purtroppo non ho conoscenze elettroniche sufficienti per dirti se il circuito a impolsi possa essere applicabile.
Per quello che riguarda la temperatura la piastra led scalda in modo molto limitato un termometro a contatto non supera i 28°
|
|
Top |
|
 |
silvio
|
Inviato: 22 apr 2008, 16:55 |
|
Iscritto il: 20 feb 2006, 12:20 Messaggi: 373 Località: Trento
|
Ottimo, 28 gradi non e` molto... ma la piastra l'hai aperta tu o era gia` cosi`? In ogni caso dovrebbe essere semmai sufficiente interporre il circuito tra la loro scheda e il contatto con i LED (i due fili nero e rosso che arrivano sulla piastra nella tua foto).
ciao
Silvio
Iacopo ha scritto: Purtroppo non ho conoscenze elettroniche sufficienti per dirti se il circuito a impolsi possa essere applicabile. Per quello che riguarda la temperatura la piastra led scalda in modo molto limitato un termometro a contatto non supera i 28°
_________________ Silvio - Trento
|
|
Top |
|
 |
Iacopo
|
Inviato: 22 apr 2008, 21:26 |
|
Iscritto il: 28 lug 2005, 14:59 Messaggi: 485 Località: Lucca
|
silvio ha scritto: Ottimo, 28 gradi non e` molto... ma la piastra l'hai aperta tu o era gia` cosi`? In ogni caso dovrebbe essere semmai sufficiente interporre il circuito tra la loro scheda e il contatto con i LED (i due fili nero e rosso che arrivano sulla piastra nella tua foto).
ciao
Silvio
no l'ho aperta io per vedere com'era fatta
|
|
Top |
|
 |
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|
|