Orchidando.forum http://www.orchidando.net/forum/ |
|
Paphiopedilum http://www.orchidando.net/forum/viewtopic.php?f=3&t=395 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tommy [ 19 gen 2006, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Paphiopedilum |
ciao qualcuno sà dirmi se esistono delle evidenze botaniche per discriminare tra un Paphiopedilum maudiae e un Paphiopedilum claire de lune? io ho dei problemi dato che le infiorescenze sono identiche ciao grazie |
Autore: | Giulio.f [ 20 gen 2006, 10:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Purtroppo credo che le differenze siano talmente minime da essere assolutamente trascurabili. Il Clair de Lune è in pratica [Maudiae x lawrenceanum] x [Maudiae x curtisii] Il Maudiae è lawrenceanum x callosum; Clair de Lune è in pratica 50% lawrenceanum, 25% callosum, 25% curtisii e quindi le differenze morfologiche sono minime. Oltretutto, le piante in commercio sono quasi esclusivamente da seme (la riproduzione da meristema per i paphio non è ancora conveniente) per cui le piante anche dello stesso ibrido mostrano la diversità caratteristica del rimescolamento genetico, ovvero hanno caratteristiche intermedie tra i genitori (o antenati vari) anche se possono assomigliare di più ad uno dei due piuttosto che all'altro. Considerando che le differenze tra le specie in gioco non sono poi così marcate e che oltretutto sono usati gli esemplari albini che in questo caso hanno tutti la medesima colorazione (il curtisii normale ha un colore ben diverso da callosum e lawrenceanum, ma la differenza si appiattisce nel bianco/verde degli esemplari albini), vedi bene che non ci si capisce più nulla. Se si sa che due determinate piante sono una un Maudiae ed una un Claire de Lune, si può tentare di indovinare le giuste etichette, ma provare a dare un nome ad una pianta di cui non sappiamo nulla è impossibile. Perchè se hai una pianta non etichettata, non puoi essere sicuro che si tratti solo dell'una o dell'altra, ma potrebbe essere qualsiasi altra cosa. lawrenceanum hyeanum: ![]() callosum sanderae: ![]() curtisii sanderae: ![]() |
Autore: | Tommy [ 20 gen 2006, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ok come pensavo... matassa difficilissima da dipanare... cmq era soltanto una pignoleria che si riduceva a curiosità ... infatti sul libro che ho appena acquistato (quello della ALO edito dalla edagricole) era impossibile identificare i due esemplari in base alle foto e allle informazioni riportate! cmq grazie Giulio sei stato STRA-esauriente! GRAZIE MILLE!!!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |