HOME     

coltivare

vedere

leggere

acquistare



news

articoli

links

map

appuntamenti



forum

group

chat

contact

Orchidando.forum

Il forum delle Orchidee
Oggi è 3 apr 2025, 4:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Miltonia concime
MessaggioInviato: 9 gen 2006, 12:58 
Non connesso
iscritto
iscritto
Avatar utente

Iscritto il: 9 gen 2006, 12:47
Messaggi: 16
Ciao! Ho da poco una miltonia, per altro mia prima esperienza con le orchidee, e vorrei sapere se il concime che ho va bene oppure no!
è un concime minerale composto fluido NPK 5-5-5 con microelementi per orchidee per fioriture prolungate. E' della FLORTIS... Ho visto dopo che è consigliato per Cattleya, Cymbidium, Cyprypendium, Oncidium, phalaenopsis e vanda.
Posso usarlo lo stesso o può far male alla mia miltonia?
devo cercarne uno specifico per lei?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 9 gen 2006, 21:00 
Non connesso
frequentatore
frequentatore
Avatar utente

Iscritto il: 30 ago 2005, 18:46
Messaggi: 451
Località: udine
ciao,
non è che vuole un concime specifico per miltonie...........tanto non esiste :mrgreen:
però mi pare che quello che stai usando è si un concime bilanciato ma ha un titolo molto basso (5-5-5), trovi facilmente nei garden o nei consorzi agrari un 19-19-19, e capisci che la concentrazione degli elementi è molto diversa. questo va bene per tutte le orchidee non solo per la miltonia :wink:

silva


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10 gen 2006, 15:02 
Non connesso
iscritto
iscritto
Avatar utente

Iscritto il: 9 gen 2006, 12:47
Messaggi: 16
grazie grazie per il consiglio sollecito, ci tengo molto a non fare errori con questa pianta! avrei però ancora una cosina da chiedere! quando è arrivata in casa aveva le fogie come dire...chiuse a libro, ora si sono come aperte e sembrano meno rigide di prima...non sono molli o accartocciate, ma non vorrei mi stesse avvisando di qsa che non va!
La temperatura in casa è di 24/25 gradi e l'umidità è intorno al 35%. la luce è diffusa, niente raggi diretti del sole!!! Info che ti possono servire per una risposta! :wink:
Laura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10 gen 2006, 17:11 
Non connesso
frequentatore
frequentatore
Avatar utente

Iscritto il: 30 ago 2005, 18:46
Messaggi: 451
Località: udine
ciao Laura,
per ciò che riguarda le foglie perchè non fai una foto e la metti nel post così si capisce meglio, anche perchè non ho mai visto una miltonia con le foglie molto rigide :shock:
la temperatura è un po' alta per quella percentuale di umidità, se vuoi puoi appoggiare il vaso su di un grande sottovaso dove avrai messo un paio di cm di argilla espansa che terrai costantemente umida così evaporando l' acqua va ad aumentare l' umidità intorno alla tua creatura, e la puoi nebulizzare giornalmente.
spero che di notte la temperatura scenda di qlc grado :shock:

silva


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 gen 2006, 11:21 
Non connesso
iscritto
iscritto
Avatar utente

Iscritto il: 9 gen 2006, 12:47
Messaggi: 16
Provo a spedirti le foto... spero si capisca (e scusa il disordine nella foto :roll: )
mi sono scordata di dirti che mi era cresciuto un nuovo rametto ma mi si sono seccati i bocciolini sul nascere! :(
pensavo anche io avesse poca acqua, ma ho paura di farla annegare...
oltre tutto anche un paio di foglioline hanno la punta un po' chiara sul giallo!
e... altra cosa, se trovo dei moscerini che gironzolano intorno al vaso che devo fare?
Grazie e scusa se ti tempesto di domande!
LauraImmagine
questa è come era all'inizio!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 gen 2006, 11:23 
Non connesso
iscritto
iscritto
Avatar utente

Iscritto il: 9 gen 2006, 12:47
Messaggi: 16
poi ora mi è diventata così!
ti invio la generale e un dett delle foglioline!
Ciao
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 gen 2006, 18:08 
Non connesso
frequentatore
frequentatore
Avatar utente

Iscritto il: 30 ago 2005, 18:46
Messaggi: 451
Località: udine
ciao Laura,
per prima cosa toglierei quel coprivaso, molto bello ma..........non credo che le piante gradiscano :? , poi farei ciò che ti ho suggerito nel post precedente :wink:
il bark a vederlo in foto mi sembra un po marcio, prova ad avvicinarti e senti se ha odore, oltretutto ci sono i moscerini il che vuol dire che cmq qualche cosa da mangiare c'è, io svaserei con cautela e darei un' occhiata alle radici, se serve una spolverata di cannella e la metterei in un mix di bark medio e sfagno dopo aver fatto un bel drenaggio.
le foglie sono piuttosto chiuse (a libro) quando sono giovani poi si aprono, perlomeno nelle mie ho riscontrato questo.
silva

p.s. è molto simpatico il tuo............disordine!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 gen 2006, 19:11 
Non connesso
iscritto
iscritto
Avatar utente

Iscritto il: 9 gen 2006, 12:47
Messaggi: 16
grazie per i consigli... li seguirò sicuramente... anche se sembra difficile... ho il terrore di toccarle le radici perchè sembrano così fragili...
quindi avrei un secondo bisogno di un aiuto proprio a prova di bambino!!! :oops:
sono veramente ignorante in fatto di orchidee!!!
dopo averla svasata la devo ripulire dal terriccio che c'è e rinvasare con un cosa??? bark? scusami, ma non so cos'è! :oops:
e prima di rinvasare devo prima spolverare le radici di cannella?
e il drenaggio?
Sono entrata in panico! :?
Scusami...ti sto assillando veramente tanto!!!
Laura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 gen 2006, 19:17 
Non connesso
frequentatore
frequentatore
Avatar utente

Iscritto il: 30 ago 2005, 18:46
Messaggi: 451
Località: udine
Laura ma tu dove abiti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 gen 2006, 19:23 
Non connesso
iscritto
iscritto
Avatar utente

Iscritto il: 9 gen 2006, 12:47
Messaggi: 16
sono andata un po' ad indagare... il bark mi sembra abbastanza piccolo! dici che non va bene? certo se devo rinvasare, tanto vale che lo cambi!
l'unica cosa che non mi è chiara ora è il drenaggio! dopo o prima della cannella?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 gen 2006, 19:25 
Non connesso
iscritto
iscritto
Avatar utente

Iscritto il: 9 gen 2006, 12:47
Messaggi: 16
cmq abito a milano!
perchè?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 gen 2006, 20:49 
Non connesso
frequentatore
frequentatore
Avatar utente

Iscritto il: 30 ago 2005, 18:46
Messaggi: 451
Località: udine
te l' ho chiesto perchè se vuoi dato che è il primo rinvaso (almeno mi pare), puoi andare all' associazione lombarta amatori orchidee ALAO (sul loro sito trovi tutti i riferimenti), e se vai quando c'è una riunione penso che possono rinvasarla in diretta, così è molto più facile imparare come si fa ed evitare molti errori.
questo non vuol dire che non voglio aiutarti, tuttaltro :wink: vuole solo essere un ulteriore aiuto, anche pratico e non solo verbale :)

silva


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 gen 2006, 22:39 
Non connesso
frequentatore
frequentatore
Avatar utente

Iscritto il: 30 ago 2005, 18:46
Messaggi: 451
Località: udine
penso che in associazione è probabile che trovi il bark giusto e quant' altro ti può servire per il rinvaso, però fammi sapere e dimmi se ti posso aiutare in qualche modo :wink:

silva


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12 gen 2006, 13:49 
Non connesso
iscritto
iscritto
Avatar utente

Iscritto il: 9 gen 2006, 12:47
Messaggi: 16
non riesco a trovare lo sfagno...da queste parti sembra che nessuno lo venda!
Ho trovato un terriccio per orchidee Compo SANA:
http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=CS09
Può andare lo stesso bene?
Io sto impazzendo:non c'è il materiale e non ho la possibilità di andare all'ALAO :( che credo stia a Varese,no?
Alla prox
Laura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12 gen 2006, 13:58 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 28 lug 2005, 12:19
Messaggi: 2795
Località: Grosseto
lagodriel ha scritto:
Io sto impazzendo:non c'è il materiale e non ho la possibilità di andare all'ALAO :( che credo stia a Varese,no?


A milano città c'è il GAO. Ti passo un messaggio recente:
domenica 15 gennaio si terra' il primo appuntamento del 2006 del GAO. Il tema del giorno sara': "E' arrivata un'orchidea (pronto intervento)...che pianta e'; cosa facciamo; dove la mettiamo".

Se abitate nei dintorni di Milano e volete venirci a trovare, siete i benvenuti!
L'incontro si terra' c/o la sede del gruppo, ovvero c/o l'Istituto Professionale
Don Bosco di via Tonale, 19 - Milano (Stazione Centrale) orario: 10.00/12.00.
L'ingresso e' come sempre libero...


Giulio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it