coltivare
vedere
leggere
acquistare
news
articoli
links
map
appuntamenti
forum
group
chat
contact
|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Autore |
Messaggio |
Iacopo
|
Inviato: 25 nov 2005, 13:23 |
|
Iscritto il: 28 lug 2005, 14:59 Messaggi: 485 Località: Lucca
|
Complimenti  la tua stanza comincia a essere una foresta.
ciao
|
|
Top |
|
 |
SoleLuna
|
Inviato: 25 nov 2005, 13:48 |
|
Iscritto il: 18 nov 2005, 12:02 Messaggi: 7 Località: Roma
|
Ciao!
Caspita che bella sistemazione!
Piacerebbe molto anche a me poter fare una cosa simile, ma non ho propio lo spazio a disposizione, oltre al fatto di essere una principiantissima.
Complimenti complimenti!
_________________ "Da allora, da quando la prima volta si giocò a nascondino sulla terra, l'Amore è cieco e la Pazzia sempre lo accompagna..."
|
|
Top |
|
 |
stefano
|
Inviato: 25 nov 2005, 15:45 |
|
 |
frequentatore |
 |
Iscritto il: 22 ott 2005, 13:11 Messaggi: 163 Località: modena
|
si e' veramente bella... complimenti. praticamente e' una serra...
mi associo alle domande di laser anche io, avrei giusto una stanzetta libera che avevo abbandonato all'idea di metterla a disposizione delle mie creature x la scarsa luce.
mi sa' che cambiero' idea.. 
|
|
Top |
|
 |
laser
|
Inviato: 25 nov 2005, 15:51 |
|
Iscritto il: 16 ago 2005, 15:34 Messaggi: 2745 Località: Roma
|
Hei Silva ho visto che ci sei,  dai svelaci i tuoi segreti !!!!! 
|
|
Top |
|
 |
aclandiae
|
Inviato: 25 nov 2005, 16:01 |
|
Iscritto il: 30 ago 2005, 18:46 Messaggi: 451 Località: udine
|
faccio un paio di foto alla parte alta così vedete il settore luci, ok?
intanto guardatevi questa
silva
|
|
Top |
|
 |
aclandiae
|
Inviato: 25 nov 2005, 16:15 |
|
Iscritto il: 30 ago 2005, 18:46 Messaggi: 451 Località: udine
|
ecco alcune foto, poi se volete qlc delucidazione chiedete pure, io devo uscire tra poco vi risponderò più tardi
[/img]
|
|
Top |
|
 |
aclandiae
|
Inviato: 25 nov 2005, 16:16 |
|
Iscritto il: 30 ago 2005, 18:46 Messaggi: 451 Località: udine
|
|
Top |
|
 |
aclandiae
|
Inviato: 25 nov 2005, 16:18 |
|
Iscritto il: 30 ago 2005, 18:46 Messaggi: 451 Località: udine
|
|
Top |
|
 |
aclandiae
|
Inviato: 25 nov 2005, 16:19 |
|
Iscritto il: 30 ago 2005, 18:46 Messaggi: 451 Località: udine
|
che ne dite? 
|
|
Top |
|
 |
laser
|
Inviato: 25 nov 2005, 16:29 |
|
Iscritto il: 16 ago 2005, 15:34 Messaggi: 2745 Località: Roma
|
Mi piavcerebbe sapere, quante plafoniere, quanti tubi per plafoniera, da quanti Watt e che tipo di tubi. Poi ho visto un umidificatore a ultrasuoni, un bel ventilatore, e un grosso tubo che esce da una porta che penso sia il riscaldamento. Una bella stanzona, da credo almeno 20 mQ, ma ci porti gli amici a prendere il the ??
Complimenti, beata te, e grazie per le risposte.
Ciao
Laser
|
|
Top |
|
 |
stefano
|
Inviato: 25 nov 2005, 16:51 |
|
 |
frequentatore |
 |
Iscritto il: 22 ott 2005, 13:11 Messaggi: 163 Località: modena
|
invece come riscaldamento cosa usi?
ho visto che c'e' il termosifone, ma non credo sia acceso..
sicuramente riscalderai tramite quel tubo, che impianto hai fatto? una stufetta.. sempre che sia quello del riscaldamento..
comunque e' veramente organizzata bene.. complimenti! ti invidio un po' 
|
|
Top |
|
 |
piera
|
Inviato: 25 nov 2005, 17:36 |
|
 |
VIP |
 |
Iscritto il: 21 ott 2005, 23:34 Messaggi: 10580 Località: Provincia di Bergamo - mt 550 slm - zona climatica 7b (USDA)
|
Complimentoni Aclandiae!!
davvero una graaaaaande e bella stanza!!
Quante varietà coltivi??
_________________ ciaociao piera
|
|
Top |
|
 |
aclandiae
|
Inviato: 25 nov 2005, 17:39 |
|
Iscritto il: 30 ago 2005, 18:46 Messaggi: 451 Località: udine
|
il tubo non è per il riscaldamento è per il raffreddamento estivo, a circa due metri dal serramento che si vede nella foto, c'è una unità interna dell' aria condizionata, e dato che l' aria fredda scende, nella parte bassa abbiamo messo una ventola di quelle per i bagni ciechi, la quale attira l' aria fredda e attraverso il tubo la proietta all' interno a circa 2 mt di altezza, raffreddando di circa 3/4 gradi la temperatura interna.
per il riscaldamento ci pensano le luci, in questo momento ho 21 gradi in serra e qui fuori nevica  , se serve più caldo c'è il termosifone sul quale basta mettere un asciugamano grande bagnato, ma non credo servirà perchè l' isolamento che abbiamo messo su pareti, soffitto e pavimento, mantiene facilmente la temperatura.
l' umidità è garantita da umidificatori ad ultrasuoni, si accendono solo se l' umidità scende sotto il 70% e ne faccio funzionare uno solo ora, ma d' estate sono 3 che funzionano.
la ventilazione la danno due ventilatori (uno è nella foto), posizionati ai due angoli opposti oscillanti e sempre in funzione. 
|
|
Top |
|
 |
aclandiae
|
Inviato: 25 nov 2005, 17:45 |
|
Iscritto il: 30 ago 2005, 18:46 Messaggi: 451 Località: udine
|
per le luci ecco i dati:
Lampade al neon (tubi) della OSRAM oppure della PHILIPS con potenza di: 18 W - 36 W - 58 W
LUMINUXPLUS 11-860 e 31-830
2 lampade al neon (tubi) uno a luce rossa e uno a luce bleu, montati su dei portalampade da esterno, per cui in grado di sopportare l’ elevata e costante umidità della serra.
2 proiettori da 70 W con lampade una ai vapori alogenuri e una ai vapori di sodio, ad alta pressione
per ciò che riguarda la luce naturale:
Per ombreggiare la finestra esposta a ovest, è stato messo un telo adesivo, quelli che si usano per ombreggiare i vetri delle auto.
Verso l’ esterno ha una pellicola di alluminio che fa da rifrangente per i raggi solari, e verso l’ interno un velo ombreggiante verde, si applica la pellicola dopo aver tolto il foglio di protezione, spruzzando sui vetri dell’ acqua saponata, e facendo aderire perfettamente alla superficie con una spatola.
Si applica sulla parte interna del vetro.
Un doppio telo di tessuto non tessuto, fa da tendina.
Il risultato è di una ottima ombreggiatura senza togliere luce, questo per i mesi in cui il sole picchia più forte, diciamo da maggio a settembre.
Da ottobre tolgo l’ ombreggiante, e riduco a un telo solo di tessuto non tessuto le tendine interne.
se volete qualche atro dettaglio, chiedete pure.
sono molto contenta di questa sistemazione, è quasi meglio di una serra in giardino  , sapete qui si può andare anche.........in pigiama!!!
silva
|
|
Top |
|
 |
stefano
|
Inviato: 25 nov 2005, 17:50 |
|
 |
frequentatore |
 |
Iscritto il: 22 ott 2005, 13:11 Messaggi: 163 Località: modena
|
accidenti...
mi sa che le tue creature ti regalino tante tante soddisfazioni..
piu' avanti provo a fare una cosa simile anch'io
secondo te' il climatizzatore che ho gia' nella stanza non va bene?
cioe' non e' che e' troppo diretto o forte anche al minimo anche usandolo solo nei periodi molto caldi..
|
|
Top |
|
 |
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|
|