Orchidando.forum
http://www.orchidando.net/forum/

Deflasking alternativo, senza togliere terreno di coltura.
http://www.orchidando.net/forum/viewtopic.php?f=16&t=7072
Pagina 1 di 5

Autore:  luigi [ 25 gen 2010, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Deflasking alternativo, senza togliere terreno di coltura.

continuo qui il post .

premetto che

La prassi consolidata è ben conosciuta e valida universalmente.
Quest' altra mi sembra un'idea da sperimentare da parte di chi ha mezzi e voglia di farlo (io avrei la voglia ma non i mezzi).



Cercare, artigianalmente, pratiche alternative ad operazioni di laboratorio, oltre che essere per me (ma anche per altri, penso), un passatempo interessante, se porta poi a risultati utili non è certo un consumare inutilmente neuroni. (A Napoli si dice:dove c'è gusto non c'è perdenza).


Molto semplicemente,ho cercato tra i produttori di flask ed ho trovato un sistema semplice, che mi ha dato ottimi risultati, e cioè non deflaskare come si fa in genere, lavando con acqua demineralizzata, oppure addirittura sterile le radici delle piantine,ma semplicemente estraendo il tutto , compreso l'agar ,e trapiantando il tutto in un vasetto comunitario con bark misura zero e sfagno. Non c'è stata alcuna traccia di muffa , ma anzi la crescita è partita vigorosamente, probabilmente facilitata dal fatto che le radici, nate nell'agar ,non hanno dovuto adattarsi al nuovo ambiente di crescita, mentre le nuove hanno potuto svilupparsi nello sfagno.D'altra parte l'agar è un polisaccaride colloidaleo e di per se stesso non dovrebbe alimentare le muffe, in assenza di altre sostanze nutritive.
Tutto questo si basa sull'ipotesi che nelle fiasche gli zuccheri ed i vari nutrienti aggiunti si siano esauriti completamente, come è probabile nei barattoli comprati.
Mi mancano ovviamente altre conferme.anche se ho notato una grossa differenza di crescita con altri dendrobium , che avevo seminato io, e deflaskato in modo tradizionale . Inoltre , non so se i barattoli su cui ho provato contenevano agar naturale o un substrato polisaccaride di sintesi.


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L'ho trovato:ecco l'articolo
mi scuso per la lunghezza, ma era richiesto di riprodurlo solo integralmente.
a giudicare dalle foto non sembra un laboratorio/serra da poco.
Le mie modestissime ed artigianali prove consistono nell'utilizzare questo metodo.

Deflasking and Compotting Paphiopedilums

AnTec Laboratory - Bob & Lynn Wellenstein

When to Deflask

final flask
Paphiopedilum Final Replate
It is best to remove the flasklings from flask for compotting while they are in active growth. Ideally they will be nearly filling the flask, showing no yellowing of the leaves or browning of the leaf tips, and have active roots with white tips. Overgrown flasklings will do fine with care, but will be a little slower to establish themselves. The same is also true of smaller seedlings. If you can take them out while they are growing strongly, they will continue to grow with almost no setback while establishing in their new environment.

Obviously we cannot always take out the flasklings at the perfect time. They may be a little overgrown before you get them, or it may be a flask that jumbled in transit, or one that contaminated before you received it, or demands on your time may keep you from taking it out at peak. The flasklings should still do fine, they may just take a little more time to adapt and get growing again. Contaminated flasks should be taken out immediately if they are contaminated with mold (whitish, fuzzy appearance and generally covering the roots), or with a bacteria (slimey appearance covering the agar) that spreads quickly across the surface. Under these conditions the flasklings will almost certainly progress no further, and may actually be killed very quickly. Once in a while you can get lucky and the contamination will be by a bacteria that can only grow where there is excess moisture on the surface, usually along the walls of the flask. In this case, you can usually let the flask grow on, but watch it carefully.

Types of Flasks

vessels
Various Flasking Vessels
We use the Zuma square polycarbonate flasks for final replate. The other type of flask used most commonly by professional growers is the 500 ml erlenmeyer flask. You may also encounter milk bottles, French Squares (similar to milk bottles but less rounded corners and wider mouths), canning jars, magenta vessels (square polycarbonate vessels with a slide top), Phytacons (round plastic containers with a snap lid), and baby food jars. We have found the latter three to be very unsuitable for growing Paphs, and would recommend that you be careful to scrutinize the quality of seedlings in them before buying flasklings in them. Milk bottles, French Squares, and canning jars allow for a good growing plant, but are difficult to ship intact. The Zuma flask has the advantages of allowing a significantly larger grower area (compared to the other best choice, the erlenmeyer) while taking up the same space, allowing light in from the top, and being easy to deflask from without destroying the flask.

Getting the Flasklings Out

breaking agar
"Breaking" the agar in Zuma Flask
With the Zuma flasks you unscrew and remove the lid, then slam the side of the flask against your open palm, turn the flask on its side (not the top) 90 degrees, slam again, repeating this on all sides until you see the agar matrix start to collapse. Then it is simply a matter of sliding the seedlings out of the wide opening sideways.



breaking flask
Breaking the Flask With a Drift
If you are dealing with a glass container with a narrow opening (milk bottle or erlenmeyer), we suggest you resist the temptation to try to ease the flasklings out through the narrow opening, which will almost always cause damage, even if it isn't immediately apparent, and instead break the bottle. However, contrary to the common advice to wrap in newspaper and hit with a hammer, which can embed minute slivers of glass into the agar, which can then be embedded into you when you handle the agar, we suggest a different method originally given to us by Terry Glancy. You need a "drift", which is sort of like a large metal rod or punch.
5x5
5x5" compot with mix ready for flask
You can make one out of a large bolt if you can't find one, but you should be able to get one, or something similar at a hardware store. The drift needs to be longer than the flask is tall. Wrap the flask in newspaper several layers thick, keeping the opening clear. Carefully push the drift down through the root and agar mass near the center of the flask until it contacts the glass, and give the drift a tap with a hammer. This will gently break the glass out, with little splintering, and is much safer for you and the plants.

Remove the Plants With Agar

Remove the plants gently with the agar mass intact. If it breaks into a few pieces you can put them back together in the compot. Handle carefully and you should be able to keep the agar intact and on the roots.

removing
Removing the flasklings and agar





Place in compot

Again, there are a vast number of possibilities for containers into which you can pot your seedlings. The key is to match the pot, and your growing mix, to your conditions, particularly with regards to temperature, humidity and air movement, which will affect the speed at which your compot dries out. We want the compots to need watering about every three to four days.

planting 2.5
Place the flasklings with agar in the compot
The medium you use should be able to anchor the plants securely, preventing wobbling, and yet allow for free draining of the irrigation water, and should be able to somewhat dry out within three to four days. We currently use a mixture of medium Coconut Husk Chips, Sponge Rock and Charcoal. We are experimenting with a mix of Diatomite, Coarse Vermiculite and Sponge rock.

add mix
Planting the 5x5 Compost
Place the entire mass, agar included, into an appropriate sized compot that has been filled to within 3/4" to 1" of the top with a seedling mix. Add mix around the sides and press down firmly. Finally, add a very small amount of mix to the top in between the seedlings, if possible. Do not force the issue here though. If you cannot add bark in between the seedlings right away because the seedlings are very close it is not a problem. On some of these flasks we have seen a very thin layer of blue mold develop initially, but it has caused no problems for the seedlings. Also, use care to place only a minimal one particle deep layer if you do, you do not want excess moisture trapped against the base of the seedlings.

place in shade
We place the compots in the greenhouse under extra shade. Each of the three covered benches hold 400 compots, so that they get to stay under the extra shade about 3 months before being moved out. The benches also have hot water heat at the benchtop (you can see the end loops) to keep the compots warm.
The agar will disappear from under the mix over the next 4 to 5 weeks. Mold on the agar has not been a problem, perhaps because of the tanins from the bark. On some flasks you may need to add a bit more mix after the agar disappears, but generally we have not needed to.

Compots On the Bench

compots on bench
The view under the shade cloth of the compots.
It is very important to keep the freshly deflasked seedlings in very subdued light initially, probably no more than 700 - 800 foot candles. They were grown in flask under similar lighting conditions, and the transition to higher levels should be made gradually over several weeks, or you will risk stunting or even killing them. We place them under our benches initially. Growing them under a two tube fluorescent fixture is another good possibility.

Compots are fed weakly but steadily; we use RO water for irrigation and Peter's Excel 13-2-13 and Peter's Cal-Mag fertilizer at a conductivity of 250 - 400 microsiemens and pH of 6.5 - 6.8. They are allowed to approach dryness but not completely dry out. It cannot be stated enough that the addition of any fertilizer to your irrigation water will change the pH, and very low or very high pH levels will render many nutrients completely unavailable to your seedlings.

It has been not necessary using this technique to do any sort of fungicidal spraying. The flasklings establish very quickly and grow vigorously, gaining a 3 to 6 month head start over flasklings potted out with the agar removed.

Again, it is best to try to keep the seedlings quite warm through this early period, probably 75 to 78 degrees Fahrenheit would be ideal. Bottom heat is preferable.

We have used this procedure for approximately 5500 flasks now, and have found it to be the easiest and most successful technique for compotting we have tried. It virtually has eliminated the need for any post compotting fungicides, and seems to give the seedlings a quick and vigorous start. We have recommended the procedure to several other growers with varying conditions, and the feedback has been unanimously and enthusiastically favorable. This technique appears to allow the plants to acclimate to the harsher conditions outside the flask while still deriving some nutrition and protection from the agar. We have been able to use it to rescue flasks that contaminated when the seedlings would have been too small to save using the normal procedure. We were doubtful at first (how often is something that is much quicker and easier actually also better?) but are now convinced it is by far the best way to compot.



Bob & Lynn Wellenstein
AnTec Laboratory
P.O. Box 65
Candor, NY 13743 USA
607 659-3330
http://ladyslipper.com
copyright 1999 AnTec Laboratory
May be reproduced in written form by nonprofit organizations if presented in it's entirety.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------




Ecco le foto delle mie piante deflaskate il 22 maggio scorso senza togliere l' agar-agar . Sono state ripiantate a fine settembre in vasetti singoli o con 2- 3 piantine e stanno passando l'inverno sicuramente in condizioni un pò drastiche: il cymbidium tracyanum all'esterno, sotto il pergolato e la vanda ibrida nella serretta intermadia (min 11- 12°C).mentre il dendrobium findlayanum si trova adesso nella stessa mini serra ,dopo essere stato finora sotto una miniserra a campana fredda .
Immagine
Immagine


la foto di una piantina di Dendrobium findlayanum (la più grande,ma le altre sono quasi uguali);la canna è alta 15 cm,è cresciuta moltissimo in estate, mi sembra che sia ormai una pianta quasi adulta,forse adolescente.....In ogni caso, l'ho messa nella serretta temperata e le ho dato un pò d'acqua,

Immagine

Immagine

.

Autore:  roby [ 26 gen 2010, 18:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Luigi

grazie per l'articolo che ci hai mostrato, non mancherò di provare questa tecnica, sono proprio curioso :D , anzi diciamo che mi fremono le manine :ape:
Anzi vorrei fare alcune domande ma credo che qui siamo andati molto

Allora a me il metodo mi sembra utilizzabile e spero mi dia buoni risultati proprio in virtù del fatto che le radici restano nel substrato in cui sono nate.
La mortalità delle mie piantine è elevata proprio a causa del fatto che non riesco a fare ambientare le radici nate in agar nel nuovo substrato.

In questo momento non avendo di meglio per testare la cosa ho deflascato alcune phalaenopsis nonostante non fossero ancora pronte al deflasking.
Le sventurate sono state seminate a gennaio 2009 ripicchettate a giugno 2009.
forse il terreno dovrebbe essere ancora ricco di zuccheri, ma forse è meglio così vediamo se a circa 6 mesi di distanza possiamo dire che nel terreno ci siano o meno zuccheri.

Il prossimo test lo eseguirò come accennato nell'atro post, ovvero preparerò un terreno di coltura agarizzato con solo concime e niente zucchero, quindi estrarrò dalle beute le piante ripulendole dal vecchio agar e le metto nel substrato con il bark avendo l'accortezza di coprire le vecchie radici con il nuovo agar.

teoricamente la cosa dovrebbe funzionare lo stesso.

vi aggiornerò presto con gli esiti di questo test preliminare.

Grazie ancora per avermi fatto conoscere questa tecnica.
Saluti
Roberto

Autore:  filippo [ 27 gen 2010, 19:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Luigi ma quelle piante sono state tutte deflaskate a maggio 2009?
Se è così devo dire che sono cresciute molto bene (indicami il diametro dei vasi per fare una proporzione), a prescindere dalla tecnica del deflasking che come ho già detto mi lascia molto perplesso per il momento.

Voglio suggerirvi di incollare gli interventi sulla tecnica già postati nell'altro topic perchè altrimenti restano staccati dal discorso...e invece credo che sia assolutamente indispensabile riportare nella stessa sede sia i pareri positivi che quelli negativi su questa tecnica...o quanto meno le perplessità e i dubbi (perchè di questo si tratta, non certo di assolute negazioni della sua fattibilità).


Visto che ci sono vorrei ocntinuare un discorso lasciato a metà.
Ho dato per scontato che voi conosciate la procedura standard (se così si può definire...) ma in considerazione dell'alta mortalità che denunciate e del fatto che Roberto dichiara di aver deflaskato adesso delle phal...credo sia utile ribadire alcuni concetti.

Il delfasking va fatto nei mesi buoni, diciamo in primavera inoltrata (in inverno c'è troppo rischio marciumi per cause climatiche favorevoli, in estate fa troppo caldo, in autunno non hanno il tempo di stabilirsi che poi arriva il freddo).
Il clima esterno ha comunque delle forti influenze anche in ambiente controllato.

Tolte le piantine dalla fiasca si lavano bene con acqua tiepida, poi si immergono in una soluzione molto blanda di Fosetil Alluminio per una decina di minuti. Si lasciano sgocciolare e si piantano nei community pot (da piantare molto fitte, perchè stando in compagnia sono più felici) :lol:

Il principale problema da monitorare è l'umidità ambientale nelle prime settimane dopo il deflasking: la UR dev'essere elevata ed al contempo bisogna che ci sia ventilazione per evitare marciumi.

Il substrato che si usa per le plantule non ha importanza, è importante che abbia determinate caratteristiche di areazione e umidità...va bene sia il bark fine che lo sfagno, o entrambi mischiati. Io uso solitamente lo sfagno puro (uno strato sottile su uno strato di polistirolo di spessore variabile in base alla dimensione delle piantine). Se si tratta di piantine molto piccole uso sfagno misto a perlite senza polistirolo sotto.
Ma ripeto, non ha importanza fare i fiscali, è importante sapersi regolare in base alle piantine circa il calibro del materiale e assicurarsi che ci sia un ottimo drenaggio e umidità costante.
Volendo si può preventivamente inzuppare il substrato nella stessa soluzione di fungicida usata per le piantine, e poi strizzare e sgocciolare bene prima della piantagione.

Finito questo lavoro si mette il vaso in ambiente idoneo sia per luce che temperatura, umidità e ventilazione...Attenzione: se l'ambiente è idoneo sarà necessario annaffiare molto di rado e basteranno delle leggere nebulizzazioni due o tre volte a settimana per inumidire il substrato.
Se siete costretti ad annaffiare tutti i giorni perchè si secca tutto, o una volta a settimana perchè resta troppo bagnato.....ecco, avete già sbagliato qualcosa.
Una casella indietro e rilancia il dado.

Autore:  piera [ 27 gen 2010, 20:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao,

filippo ha scritto:
......................................
Voglio suggerirvi di incollare gli interventi sulla tecnica già postati nell'altro topic perchè altrimenti restano staccati dal discorso...e invece credo che sia assolutamente indispensabile riportare nella stessa sede sia i pareri positivi che quelli negativi su questa tecnica...o quanto meno le perplessità e i dubbi (perchè di questo si tratta, non certo di assolute negazioni della sua fattibilità)................

Tranquillo è tutto pronto da domenica scorsa, con le autorizzazioni ricevute e siamo coscientissimi di quello che andremo a scrivere, ma soprattutto *vogliamo* scrivere......
E' solo che stiamo valutando se proseguire o meno...... aspetta e vedrai che sarai accontentato, almeno lo spero tantissimo e dal profondo del cuore.

Grazie per aver accettato di proseguire qui il confronto. Permettimi per favore di avvertirti che qui NON stiamo parlando della procedura di deflasking cosiddetta "normale", comunque grazie per averla riportata lo stesso così l'abbiamo sott'occhio :D

:P

Autore:  filippo [ 27 gen 2010, 21:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Benissimo allora ti do il mio consenso a cancellare la parte che secondo te è OT, non c'è nessun problema.

(comunque io credo che sia inconcepibile parlare di una cosa se non si mette in chiaro di cosa si sta parlando....come dicevo a roberto, se devi parlare del pane è utile sapere che la farina si ottiene dal grano)

Autore:  aless [ 27 gen 2010, 21:44 ]
Oggetto del messaggio: 

filippo ha scritto:
(comunque io credo che sia inconcepibile parlare di una cosa se non si mette in chiaro di cosa si sta parlando....come dicevo a roberto, se devi parlare del pane è utile sapere che la farina si ottiene dal grano)


Ho seguito con interesse il discorso anche nell'altro topic, ma, non avendo esperienza nè scienza nel deflasking, ho sentito la necessità di conoscere la tecnica tradizionale e più collaudata, prima di leggere di prove e innovazioni di vario tipo.
Credo che questa sia una regola generale: perchè certe discussioni siano utili anche ai principianti, che diversamente si potrebbero avventurare in terreni poco praticati e meno sicuri, sarebbe meglio spiegare innanzitutto da dove si parte e che risultati si ottengono con le tecniche normali.

Poi dipende sempre da ciò che uno vuole: ottenere piante con protocolli già sperimentati da molti o rischiare per il piacere della scoperta che non credo nessuno voglia reprimere (almeno questa è la mia impressione).

Ciao :) Nico

Autore:  roby [ 27 gen 2010, 22:20 ]
Oggetto del messaggio: 

aless ha scritto:
Poi dipende sempre da ciò che uno vuole: ottenere piante con protocolli già sperimentati da molti o rischiare per il piacere della scoperta che non credo nessuno voglia reprimere (almeno questa è la mia impressione).

Ciao :) Nico


Ciao Aless come già riferito nel post iniziale non ci interessa ottenere piante in genere, ci interessa solo imparare una nuova tecnica, se le piante si ottengono bene altrimenti pazienza.

Come si è ripetuto nel post introduttivo nato in Botaniche questo post non può e non deve decretare qual'è il migliore.

Quest'ultima affermazione è l'assunto imprescindibile.
non ci sono votazioni, non ci sono migliori o peggiori, e non ci sono vincitori e vinti, ma solo le singole esperienze che si vorranno postare su questo post per illustrarlo.

D'altra parte l'aver spostato la discussione su xfile o non su tech dovrebbe far si che ognuno sappia che non sono tecniche tradizionali e collaudate ma come dice il sottotitolo che Giulio ha creato cito: "Famolo strano: esperimenti, riesumazioni, stramberie e tecniche off-limits"
Quindi ogni principiante sa a priori a cosa va incontro e se non lo sa bisognerà avvertirlo

Tutto quì :D

Autore:  piera [ 28 gen 2010, 0:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao,

ok, si è deciso di continuare.
Innanzitutto ho cambiato il titolo al topic, così risulta *da subito visibile* che NON si parla di tecnica tradizione, anche se Luigi nel suo messaggio lo premette.
Ho sistemato e riportato da questo topic, quel che a mio giudizio ritenevo giusto dovesse far parte di questo interessante scambio di esperienze.
Le cose scritte da Luigi e con il protocollo da lui seguito, li ho inseriti nel suo messaggio iniziale di questo topic


@ Filippo, ma dai, ti prego, nessun OT, mi pare di averti scritto e pure ringraziato che va benissimo, così abbiamo sott'occhio la "procedura normale" che mi sono permessa di evidenziare. A ri.grazie per l'aiuto.


Riporto qui, altri interventi interessanti che potrebbero essere spunto di riflessione

Il primo scritto da RONIN

Ronin ha scritto:
faccio una considerazione banalmente pratica, ma che forse taglierà la testa al toro... e, volutamente, provocatoria.

Quando ho una beuta con cui mi accingo ad usare il metodo del mantenimento dell'agar... c'è qualcuno che mi sa dire con certezza quando l'agar che andrò a mettere nel vaso comunitario sarà privo (o ragionevolmente privo) di sostanze (in particolare zuccheri) che lo facciano poi ammuffire?

Mi do anche la risposta da solo: credo di no... come credo che non basti che le piantine all'interno della beuta stessa siano in fase di attiva crescita per superare i problemi del possibile ammuffimento dell'agar.

Cioè, in pratica: se ho la fortuna che l'agar sia quasi privo di zuccheri probabilmente andrà tutto benone, ma se per caso di zucchero ne resta "abbastanza" probabilmente dopo un po' butto tutto, ricoperto da una bella muffa color grigio-topo...

A me pare francamente che questo sistema abbia molte più probabili controindicazioni che possibili vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali di deflascaggio che, ricordo, se fatte in ambiente idoneo e con materiale (piante, ambiente) e tecniche adatte, hanno percentuali di successo talvolta elevatissime: ad es. chiedete a Nardotto per conferma...

Autore:  roby [ 28 gen 2010, 1:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Ronin, le tue considerazioni le ho pensate anche io,

Come ti dicevo visto che mi sono fatto queste domande, e mi sono risposto anche io come te non saprò mai se gli zuccheri ci sono o meno, mi sono dato anche delle risposte su come a livello casalingo la cosa potesse essere superata.
Magari dico una cretinata bestiale, ma io avevo pensato di usare questa tecnica come spunto, mi spiego:

A me capita spesso che le radici vecchie crepino prima che la pianta possa metterne nuove nel nuovo ambiente senza agar, quindi questa tecnica se mi consente di mantenerle in vita, mi farebbe proprio comodo.

allora si potrebbe procedere in questo modo:
Preparare dell'agar nuovo senza zuccheri che a questo livello non servono più.
deflascare la pianta come si farebbe con il metodo classico,
Quindi ricoprire le radici con il nuovo agar nel vaso con il composto

Questo dovrebbe bastare a mantenere le radici vecchie in un substrato simile a quello in cui sono cresciute.

.

Autore:  piera [ 28 gen 2010, 1:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao,

il secondo intervento scritto da LUIGI
in risposta all'intervento di Roby

luigi ha scritto:
perfetto,Roby, ci sei arrivato prima di tutti (me compreso):
è il metodo usato quelli che producono piantine in bottiglia a scopo ornamentale, i quali sono interessati al mantenimento della piantina e non alla crescita, che gli potrebbe rovinare l'estetica (!!!),perciò in bottiglia mettono poco o niente zucchero.
Inoltre, si potrebbe usare un altro stratagemma: aprire la bottiglia ,lasciare passare qualche giorno, al primo accenno di muffa passare al metodo tradizionale, pulendo per bene.
In laboratorio, prima di deflaskare le piante, si potrebbe anche fare un'analisi degli zuccheri, ci sto pensando.





il terzo intervento scritto da PELAGIA NOCTILUCA


Pelagia noctiluca ha scritto:
Ho deflascato solo delle Bletilla, quindi piante molto robuste, un paio di volte con il metodo tradizionale, avendo l'unica accortezza di tenere le piantine dentro una teca per non farle disidratare. Mai avuto problemi.
Poi, alcuni giorni fa, ho deflascato una boccia, lasciando l'agar e dopo qualche giorno è comparsa la muffa.
Il terreno lo avevo preparato io con la ricetta di Roberto, sicuramente le piante non avevano consumato tutto lo zucchero e i nutrienti.
Ho provato perchè avevo talmente tante bletilline che posso colonizzare l'Isola, ma, se dovessi deflascare delle piante comprate e, magari, delicate, non avendo modo di conoscere la composizione del terreno di coltura al momento del deflasking (si dice?...boh :roll: ), lo farei con il metodo "tradizionale".
Però ho provato :P :D



acci che lavorone!! :mrgreen:
speriamo vada tutto bene e che sia soprattutto di vostro gradimento.

Buon lavoro e che siano buone e rilassanti, ma soprattutto, *costruttive chiacchere*!
serena notte!

:P

Autore:  roby [ 28 gen 2010, 1:41 ]
Oggetto del messaggio: 

filippo ha scritto:
ma in considerazione dell'alta mortalità che denunciate e del fatto che Roberto dichiara di aver deflaskato adesso delle phal...credo sia utile ribadire alcuni concetti.


2 cose,
1) grazie per la panormamica sul deflasking standard :wink:

2) so che non è il migliore dei periodi per deflascare, ma in questo momento al primo posto dei miei pensieri ci sono 2 cose

la prima è vedere se e in quanto tempo si verificano delle muffe

la seconda è capire se si verificanole muffe come e se aggrediscono le piante.

Per ora visto che le piante che ho usato non sarebbero neanche state pronte per un deflasking di qualsiasi tipo, soprassiedo sull'osservazione di come crescono, che mi riservo di farlo invece in un prossimo futuro quando il periodo climatico sarà migliore :D

Per ora diciamo che i miei obiettivi sono esattamente le due parti che ho grassettato.
Sul primo punto non credo che ci sia da aspettare troppo tempo vi aggiornerò tra qualche giorno
:D

A presto

Autore:  celtico [ 28 gen 2010, 12:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Stavo pensando anche io al contenuto chimico dell'agar. Oltre al problema zuccheri rimanenti, aggiungo anche che batteri e muffe sono "very strong" e si adattano a crescere in molti substrati.
Come è noto è possibile ricavare energia anche da aminoacidi o ancor meglio da peptidi (presenti nei terreni professionali). Si possono anche smontare molecole grandi (come appunto le molecole di agar, che ricordiamo è un polisaccaride) per ricavarne altre utili per i microorganismi. La gran quantità di acqua presente nell'agar è un altro fattore che aiuta i microorganismi a crescere.

roby ha scritto:
Il prossimo test lo eseguirò come accennato nell'atro post, ovvero preparerò un terreno di coltura agarizzato con solo concime e niente zucchero, quindi estrarrò dalle beute le piante ripulendole dal vecchio agar e le metto nel substrato con il bark avendo l'accortezza di coprire le vecchie radici con il nuovo agar.


Io ho visto che le radici in vitro non affondano molto nell'agar. Non si rischia, ricoprendole, di rendere l'ambiente attorno alle radici asfittico?

Autore:  roby [ 28 gen 2010, 12:50 ]
Oggetto del messaggio: 

celtico ha scritto:
Io ho visto che le radici in vitro non affondano molto nell'agar. Non si rischia, ricoprendole, di rendere l'ambiente attorno alle radici asfittico?


Ciao celtico, se una radice sta fuori dall'agar difficilmente riuscirò a ricoprirla, nel senso che in genere quando stanno fuori sparano verso l'alto e ricoprirle significherebbe coprire anche una parte del colletto il che sarebbe deleterio in ogni caso.

Infatti nella prova che sto facendo l'agar si è rotto durante l'estrazione, per cui ho dovuto ricomporlo alla meno peggio, e le radici finite nell'agar sono le stesse che già erano immerse.
Le altre che sparavano verso l'alto sono rimaste comunque fuori dall'agar.

Il deflasking è stato eseguito il 24, per ora dopo 4 giorni non cisono muffe, temperatura 24 gradi giorno - 18 notte, ur 80-90%, ovviamente in ambiente con "ventilazione forzata"
Ma secondo me ancora è presto per vedere le muffe.
In genere quando lascio del terreno di coltura all'aria aperta comincio a vedere macchie dopo circa una settimana.

Autore:  luigi [ 28 gen 2010, 13:50 ]
Oggetto del messaggio: 

x Filippo :
il tracyanum sta in un vaso da 18cm, il dendrobium in uno da 10 cm, la vandina in uno quadrato con lato 7.5 cm.
Sicuramente la crescita è stata favorita da un buon periodo per tirare fuori le piantine e dal fatto che il pergolato ha il tetto in policarbonato, sopra quello in legno.
Per la precisione, il tracyanum mi è stato spedito il 12/5 /2009 dalla Germania (secondo la fattura) e mi sarà giunto intorno al 20. Le altre fiasche mi sono giunte qualche mese prima ma ho aspettato a tirarle fuori.


Nell'ipotesi che il saccarosio immesso sia completamente idrolizzato a glucosio e fruttosio, ho tentato un'analisi "casalinga" (costo circa 1 euro) su una fiasca che aveva fatto la muffa su circa 1/3 della superficie senza che i semini si fossero aperti. Ho trovato un valore di circa 9 g/L di glucosio,che sembrerebbe ragionevole, ma per il momento non sono assolutamente sicuro della procedura usata ed avrei bisogno di qualche fiasca con il substrato completamente esaurito di zuccheri per provare il "bianco".

Autore:  piera [ 30 gen 2010, 22:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao,

Fuppa!! quanto sono ignorante :? :oops:

Per favore, questo tipo di deflascaggio, con le piante per circa tre mesi a luce bassa, e con la fertilizzazione usata è perchè sono Paphiopedilum?
Per NON favorire l'insorgere di muffe?

Inoltre, leggo, che il terreno di coltura invasato insieme alle piante in circa 1 mese/1 mese e mezzo, verrebbe eliminato. Questo tempo è sufficiente per la nuova radicazione? o serve solo affinchè le radici nate nell'agar si adattino al nuovo composto?




@ Roby,
roby ha scritto:
.......................
Il deflasking è stato eseguito il 24, per ora dopo 4 giorni non cisono muffe, temperatura 24 gradi giorno - 18 notte, ur 80-90%, ovviamente in ambiente con "ventilazione forzata"
Ma secondo me ancora è presto per vedere le muffe.
In genere quando lascio del terreno di coltura all'aria aperta comincio a vedere macchie dopo circa una settimana.

Scusa, secondo me non credo tu possa fare questo paragone.
Mi spiego, il terreno di coltura avanzato, lo hai lasciato alle condizioni in cui sono ora le piantine deflascate con il metodo che ha riportato Luigi, con tantissima umidità e ventilazione?
Se così non fosse, credo che se fino ad ora non hai avuto muffe, non le avrai nemmeno in seguito, ma vediamo l'evolversi della situazione...
Hai controllato anche sotto che non vi siano tracce di muffa?
Perchè dici che è ancora presto per vederle?
Sai vero che sono pieracuriosa, mi dici per favore che fanno ora?


@ Luigi, grazie per aver riportato la tua esperienza.
Permettimi per favore e scusa la mia ignoranza che vuol dire "bianco"?
Anche tu hai sottoposto le piantine a poca luce con la fertilizzazione usata nel protocollo?

Grazie!

:P

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/