coltivare
vedere
leggere
acquistare
news
articoli
links
map
appuntamenti
forum
group
chat
contact
|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Autore |
Messaggio |
laurakam
|
Inviato: 15 dic 2010, 21:09 |
|
 |
visitatore |
 |
Iscritto il: 26 gen 2010, 20:17 Messaggi: 42 Località: milano
|
grazie Piera! spero che allora ripartano dalle punte nere. Sì, le punte nere sono secche e non ho dato fertilizzante. Se lo sfagno fosse troppo secco, è possibile aprire il vaso e reidratare lo sfagno? Se si, ogni quanto posso reidratare lo sfagno? Oppure è meglio non aprire il vaso in ogni caso? Mi sono accorta che dopo un po' lo sfagno si secca, sia per le pahl che sono chiuse in vaso di vetro con coperchio ben avvitato, che per quelle con sopra il sacchetto di plastica.
|
|
Top |
|
 |
piera
|
Inviato: 15 dic 2010, 21:40 |
|
 |
VIP |
 |
Iscritto il: 21 ott 2005, 23:34 Messaggi: 10580 Località: Provincia di Bergamo - mt 550 slm - zona climatica 7b (USDA)
|
Ciao, certamente che devi aprire se lo sfagno si secca. Lo devi bagnare bene e ben strizzato lo riutilizzi: è indispensabile affinchè l'umidità interna che si forma mantenga idratata la pianta in generale, fin tanto che arrivano le radici.... 
_________________ ciaociao piera
|
|
Top |
|
 |
piera
|
Inviato: 2 feb 2011, 20:33 |
|
 |
VIP |
 |
Iscritto il: 21 ott 2005, 23:34 Messaggi: 10580 Località: Provincia di Bergamo - mt 550 slm - zona climatica 7b (USDA)
|
Ciao, se lo sfagno è ben strizzato e all'interno del barattolo c'è la giusta umidità , non puoi fare nulla: è la pianta che decide cosa fare in base alle forze che ha. Per le radici ferme, hai spruzzato lo sfagno con fertilizzante o altro? se no, potrebbe essere la temperatura troppo bassa, ma anche qui è la pianta che decide. Inoltre, dalla mia esperienza, prima nasce la foglia poi arrivano le radici. La foglia che sta appassendo e ingiallendo, se le foto non ingannano, a me sembra tutto normale, poichè la crescita della nuova foglia tra nutrimento proprio dall'unica che la pianta ha ancora e speriamo ne abbia tanta. Altro non saprei dirti, mi dispiace e speriamo bene visto che a me sembra non stare male o quanto meno è tutto nella norma. 
_________________ ciaociao piera
|
|
Top |
|
 |
carola88b
|
Inviato: 2 feb 2011, 21:01 |
|
 |
frequentatore |
 |
Iscritto il: 21 giu 2009, 19:21 Messaggi: 495 Località: Crotone, Calabria
|
Da quando ho aperto il sacchetto non ho mai spruzzato con del fertilizzante. Magari visto che lo sfagno mi sembra troppo secco lo rigiro un po' e stop, senza bagnarlo. La foglia come hai visto sta ingiallendo. La tua osservazione sulle radici che vengono dopo è giusta, ma io notavo un'altra cosa. La radice era spuntata, minuscola, ma c'era. Piano piano sembra esser sparita. Spero comunque che riesca a cavarsela. Io per il momento più di 20-22 gradi non posso darle. Spero bastino...
|
|
Top |
|
 |
piera
|
Inviato: 3 feb 2011, 19:30 |
|
 |
VIP |
 |
Iscritto il: 21 ott 2005, 23:34 Messaggi: 10580 Località: Provincia di Bergamo - mt 550 slm - zona climatica 7b (USDA)
|
Ciao, se non puoi dare maggiore temperatura va bene quella da te segnalata. Visto l'apertuta che è trascorso tanto tempo con lo stesso sfagno, prova sostituiscilo. Per favore, se ti va, tieni aggiornato il topic, grazie! 
_________________ ciaociao piera
|
|
Top |
|
 |
carola88b
|
Inviato: 3 feb 2011, 20:16 |
|
 |
frequentatore |
 |
Iscritto il: 21 giu 2009, 19:21 Messaggi: 495 Località: Crotone, Calabria
|
Proverò a farlo. Dici che cambia qualcosa secondo te? Ps, non fa niente se lo sfagno è stato esposto a pioggia?
|
|
Top |
|
 |
piera
|
Inviato: 3 feb 2011, 20:53 |
|
 |
VIP |
 |
Iscritto il: 21 ott 2005, 23:34 Messaggi: 10580 Località: Provincia di Bergamo - mt 550 slm - zona climatica 7b (USDA)
|
Ciao, se lo sfagno precedente era senza contaminazione di fertilizzante e pertanto sali, credo che non cambi assolutamente nulla. Se lo sfagno è stato esposto alla pioggia, immaginando lavato a dovere, va bene. 
_________________ ciaociao piera
|
|
Top |
|
 |
carola88b
|
Inviato: 4 feb 2011, 21:17 |
|
 |
frequentatore |
 |
Iscritto il: 21 giu 2009, 19:21 Messaggi: 495 Località: Crotone, Calabria
|
non so se possa essere colpevole l'acqua con una concentrazione magari un po' accentuata di calcare. Per il resto non ho mai usato fertilizzanti come mi è stato consigliato, anche da te....
|
|
Top |
|
 |
piera
|
Inviato: 4 feb 2011, 21:34 |
|
 |
VIP |
 |
Iscritto il: 21 ott 2005, 23:34 Messaggi: 10580 Località: Provincia di Bergamo - mt 550 slm - zona climatica 7b (USDA)
|
Ciao, non so cosa risponderti: personalmente ho sempre usato acqua del rubinetto. 
_________________ ciaociao piera
|
|
Top |
|
 |
carola88b
|
Inviato: 4 mar 2011, 21:39 |
|
 |
frequentatore |
 |
Iscritto il: 21 giu 2009, 19:21 Messaggi: 495 Località: Crotone, Calabria
|
Cara Piera, ritorno per aggiornarti sul decorso di quello che restava della bellina... La foglia è diventata gialla, ed ha formato la muffa. Appena l'ho tolta fuori mi è rimasta in mano. Questo è il monconcino che è rimasto. L'ho messo all'aria per fare asciugare il taglio "naturale".    Mi scuso se le foto sono poco nitide, ma il pezzetto è davvero piccolo e con il cellulare è il massimo che riesco a fare...
|
|
Top |
|
 |
piera
|
Inviato: 5 mar 2011, 20:33 |
|
 |
VIP |
 |
Iscritto il: 21 ott 2005, 23:34 Messaggi: 10580 Località: Provincia di Bergamo - mt 550 slm - zona climatica 7b (USDA)
|
Ciao, le foto vanno benissimo. Veramente ti è rimasto proprio poco.....vediamo come va... ora la puoi mettere anche in bicchiere, o quanto meno un contenitore piccolino, giusto giusto per tenere umidità e magari un poco di caldo in più, ma ti prego non riporre speranze. Grazie per l'aggiornamento. 
_________________ ciaociao piera
|
|
Top |
|
 |
bero
|
Inviato: 5 mar 2011, 21:57 |
|
 |
frequentatore |
 |
Iscritto il: 26 gen 2010, 0:21 Messaggi: 239 Località: Roma
|
Approfitto e mi accodo per farvi vedere come ho posizionato i resti di un dendrobium spectabilis, che forse e' troppo difficile per me o proprio non sono riuscito a capire i suoi bnisogni, e cosi' dopo poco piu' di un anno di faticosa convivenza l'ho messo in fondo al sacchetto con lo sfagno. Mi chiedevo se era meglio coprirlo un po',con lo sfagno  , oppure va bene cosi'  Uploaded with ImageShack.us...ah dimenticavo! L'avevo data per spacciata e l'ho buttata li dentro questa ampollina di vetro con un misero stelino costantemente a mollo da circa tre mesi, non e' morta, miracolosamente dico io! Ha qualche speranza o e' accanimento terapeutico?  Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.usGrazie!
|
|
Top |
|
 |
piera
|
Inviato: 6 mar 2011, 17:14 |
|
 |
VIP |
 |
Iscritto il: 21 ott 2005, 23:34 Messaggi: 10580 Località: Provincia di Bergamo - mt 550 slm - zona climatica 7b (USDA)
|
Ciao, @ Carola, effettivamente non si può dire che non hai fatto nulla, dai vediamo davvero come andrà a finire, nel frattempo impariamo @ Bero Tutte le inventi!  dai, che scherzo eh?! Lo spectabilis se il sacchetto poi lo chiudi puoi tralasciare di mettere lo sfagno sopra: in questo modo avrai possibilità di controllo su quel che resta della bellissima pianta che fu Lo sfagno deve essere ben strizzato! Per la phal in acqua, scusa, non è che hai sbagliato topic? purtroppo essendo tutto in un unico messaggio non posso postarti nulla: lo puoi fare solo tu, mi dispiace. Se la pianta non dice nulla, nel senso che sta bene e non peggiora, e a te non dà fastidio lasciala lì, però per favore con il "viakal" pulisci per bene il vasetto da renderlo trasparentissimo e pulitissimo, oppure usane uno nuovo, immetti acqua pulita e aspettando osserva quel che fa..... Naturalmente mi farebbe piacere sapere.... Buoni recuperi! 
_________________ ciaociao piera
|
|
Top |
|
 |
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|
|